Giornate sulla didattica della chimica

     Chi ne ha la possibilità ne approfitti. Per la prima volta si terranno in Italia, a Roma, le conferenze congiunte della IUPAC e dell’EuCheMS. Si svolgeranno presso l’Università degli Studi “La Sapienza” dal 15 al 20 luglio 2012 e affronteranno le tematiche della formazione e del processo di insegnamento-apprendimento in chimica. Partecipano anche diversi docenti piemontesi di scuola secondaria e dell’Università, conosciuti in ambito scolastico. Tra i tanti partecipanti: Harold Kroto, premio Nobel nel 1996, con Robert Curl e Richard Smalley, per la scoperta del fullerene.

Riporto la lettera di benvenuto di Luigi Campanella (Professore Ordinario di Chimica Analitica dal 1981 e poi di Chimica dell’ambiente e dei Beni Culturali. Preside di Facolta’ di Sciencze MFN de La Sapienza dal 1988 al 1994. Presidente della Soc.Chim.Ital)., agli interessati e ai partecipanti.

Welcome

On behalf of the Italian Chemical Society and of its President prof. Vincenzo

Barone, it is an honour, a privilege and a pleasure to invite you to Rome in July

2012 on the occasion of the ICCE and ECRICE conference. For the first time, the

two major conferences on Chemical Education will join under the same roof,

that of Rome, the eternal City: we are really proud for this and we will do our best

to ensure full success of the event and a wonderful Italian trip of all the conveners.

Chemical Education is constantly undergoing major changes and developments

which are also connected to the changing role of Chemistry in Society and the

way this science is perceived; as it always more becomes a Science where

social, scientific, cultural and didactic aspects interact with each other and with

other emerging disciplines such as Museology, Ethics, Communication Science.

We hope that the Rome Conference will be remembered in the future for its contribution

to the growth of the quality in Chemical Education. We are working hard to assemble a

high-level scientific program as well as setting up working, living and leisure conditions

suitable to make ICCECRICE 2012 a memorable event.

I am sure that you will like to be part of it.

See you in Rome!

Luigi Campanella

SCI Past President

Conference Chairman

Dear participants

As Chairman of our Conference and as Director of Chemistry Museum of our

University I invite you during the period of your staying in Rome for ICCE ECRICE 2012

to visit our Museum. You can find some precious cases of old instruments and some

particular pieces of old traditional chemistry. The most important instrumental methods

of chemical analysis are represented starting from chromatography and passing to

spectroscopy, X-ray, NMR techniques. A collection of old reagents, dyes and glassery

is also exposed. The Museum will be open daily waiting for you on all days (from

Monday 16th to Friday 20th July) at 9hr-18hr. The Museum is located inside University

campus in the Chemistry Department at ground floor.

If some of you is also interested in visiting some labs of our Department please

don’t hesitate to contact me and I’ll do the best to satisfy your request. Our Department

of Chemistry is one of the most scientifically complete as any field and branch of

Chemistry I can say it is represented.

Thanks and welcome.

Luigi Campanella

Per saperne di più e scaricare il programma dell’evento: http://www.iccecrice2012.org/

 

Didattica e test per l’accesso all’università

esami-e-test-200x300     Sono tantissimi gli studenti che si stanno preparando per sostenere le prime prove universitarie. Ricevo e segnalo volentieri indicazioni su un sito web utile per le attività didattiche e i test d’ammissione alle facoltà universitarie a numero chiuso.

“Gent.ma redazione di  http://www.scienzamateria.blog.tiscali.it

Scrivo per informare che il vostro sito è stato selezionato per essere riferimento alla teoria nel progetto http://compitoinclasse.altervista.org per quanto riguarda l’argomento:

TEST DI AMMISSIONE università > CHIMICA > elementi di transizione

TEST DI AMMISSIONE università > CHIMICA > numero avogadro

TEST DI AMMISSIONE università > CHIMICA > concetto di mole

Due parole sul progetto “compitoinclasse”:

L’idea di questo nuovo sito web è creare un database quanto più grande ed aggiornato possibile di domande (opportunamente classificate e selezionabili) poste sotto la forma “Quiz a risposta multipla”.

L’obiettivo finale è di creare uno strumento utile allo studente che vuole verificare il suo apprendimento, prima di affrontare una prova scritta o un’interrogazione del suo professore.

Per raggiungere tale fine chiedo la collaborazione dei miei utenti nella segnalazione di eventuali errori e nel proporre nuovi quesiti da risolvere, con un sistema dall’interfaccia molto semplice e poco grafica (che ricorda i vecchi siti web).

Da oggi è presente una nuova sezione del sito dedicata ai test di ammissione universitari.  

Quello che vi chiedo è una visita al sito per una vostra valutazione oggettiva.

Federico, redazione di http://www.compitoinclasse.altervista.org ”

Il bosone di Higgs

higgs_peter-300x225     La grande caccia è finita. L’esistenza di questa particella venne ipotizzata da Peter Ware Higgs circa cinquant’anni fa: gli studi su questo bosone furono pubblicati nel 1964. In questo blog abbiamo già scritto dell’intervista del TG3 Leonardo a Higgs nel 2009  in cui esprime la ferma convinzione dell’esistenza di questa particella subnucleare che rafforza e completa il modello standard. La notizia di oggi, data dagli studiosi del CERN di Ginevra, conferma che questa particella è stata trovata. Esiste. È lei che tiene insieme le altre particelle e dà la massa alla materia. Uno degli scopi della costruzione del LHC (Large Hadron Collider), un anello sotterraneo di 24 km che accelera le particelle quasi alla velocità della luce, è stato raggiunto: l’impatto tra le particelle accelerate ne ha liberate altre più piccole tra le quali il bosone di Higgs.

Terminata una sfida, se ne prospettano molte altre. Sappiamo ancora molto poco del cosmo, della materia e dell’antimateria che lo costituiscono.

Il video di RepubblicaTV (dopo un breve spot pubblicitario) con l’annuncio alla presenza del fisico: http://video.repubblica.it/home

A dare l’annuncio della scoperta sono stati il direttore del Cern Rolf Heuer e Fabiola Gianotti, la scienziata italiana che dirige l’esperimento Atlas. Credo che non ci saranno brutte sorprese, come è capitato per la velocità dei neutrini, ma è importante che nel prossimo futuro ci siano ulteriori riscontri. Anche perché questo bosone, una volta formatosi nelle collisioni ad elevata energia, si trasforma in altre particelle in tempi brevissimi. Intanto molti già ipotizzano il Premio Nobel per Higgs (83 anni) che ha pianto durante l’ovazione che gli è stata tributata al Cern. Tra le altre cose, il fisico ha detto: “È incredibile che tutto questo sia successo mentre sono ancora in vita”.

Per leggere una scheda sul bosone di Higgs.