Seralmente: si apre il ciclo di conferenze 2017-2018

     Dopo la grande partecipazione di pubblico e di appassionati di Scienza e Tecnologia degli anni scorsi, ritornano le belle ed utilissime conferenze di alto livello scientifico “Seralmente”. Ricordo ancora una volta che gli organizzatori di questi eventi, cito il Dott. Michele Caponigro per tutti, lo fanno da anni con passione e a titolo gratuito.

     La prima conferenza si terrà venerdì 20 ottobre 2017 alle ore 21,00 presso l’Aula Magna di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino in Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo Da Vinci 44), Grugliasco, TO. Come sempre, per gli studenti interessati verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e l’evento può essere inserito in un percorso di alternanza scuola e lavoro per le classi del triennio. Per partecipare, l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti, è consigliata la prenotazione tramite email a seralmente@gmail.com oppure compilando il modulo che si apre all’indirizzo http://www.seralmente.com/penotazioneconferenza-ottobre.html .

     Il tema di questa prossima conferenza è tra quelli più coinvolgenti e più vicini alla vita quotidiana: “La Chimica: Bella e Potente”. Relatore sarà il Prof. Luigi Cerruti dell’Università degli Studi di Torino, che ripercorrerà le tappe cruciali di un secolo e mezzo di storia della Chimica. Con il permesso degli organizzatori, riporto l’abstract della conferenza.

Con un linguaggio semplice ed evocativo in questa conferenza si ripercorre quasi un secolo e mezzo di storia della chimica, dalla sintesi dell’indaco del 1882 fino ai giorni nostri. Nel Novecento la storia della chimica ha spesso incontrato quella della fisica e della biologia, con episodi cruciali quali la nascita della meccanica quantistica negli anni 1920 e la decifrazione del codice genetico negli anni 1960.

La bellezza conoscitiva e la potenza applicativa della chimica sono state alla base della nascita recente di discipline come la chimica verde e la chimica computazionale. L’aspetto storico più impressionante degli ultimi decenni è stato però la radicale riformulazione di temi di ricerca classici come quello dell’indagine sulla correlazione tra struttura e funzione delle proteine, dove ora è all’opera una scienza molecolare a cui contribuiscono chimici e fisici, biologi e informatici.”

Ulteriori informazioni su: http://www.seralmente.com/ o anche su https://it-it.facebook.com/people/Antonella-Bagnasco/100010026049452 .

La locandina:http://www.seralmente.com/files/Loc-ottobre-2017.pdf

Il pieghevole: http://www.seralmente.com/files/bro-ottobre-2017.pdf .

 

 

Lascia un commento