Esercizi di bilanciamento: risposte

Bilanciamento_ricorda-300x204      Ecco le equazioni bilanciate degli esercizi proposti la scorsa settimana:

Al(OH)3 + 3Hbr — > AlBr3 + 3H2O

4Al + 3O2 — > 2Al2O3

N2 + 3H2 — > 2NH3

3NaOH + H3PO4 — > Na3PO4 + 3H2O

H2S + 2HNO3 — > H2SO3 + 2NO + H2O

2NaOH + H2S — > Na2S + 2H2O

2KOH + SO3 — > K2SO4 + H2O

2NaOH + H2SO4 — > Na2SO4 + 2H2O

2NiS + 3O2 — > 2NiO + 2SO2

C2H4 + 3O2 — > 2CO2 + 2H2O

C5H12 + 8O2 — > 5CO2 + 6H2O

C2H5OH + 3O2 — > 2CO2 + 3H2O

C6H12O6 + 6O2 — > 6CO2 + 6H2O

2MnO + 5PbO2 + 10HNO3 — > 2HMnO4 + 5Pb(NO3)2 + 4H2O

Equazioni di ossido-riduzione bilanciate:

H2S + 2HNO3 — > 2NO2 + S + 2H2O

2KMnO4 + 8H2SO4 + 10KI — > 2MnSO4 + 6K2SO4 + 5I2 + 8H2O

CuS + 8HNO3 — > Cu(NO3)2 + 6NO2 + SO2 + 4H2O

Avvelenamento da tallio

     Nel post “Una regione molto pericolosa” ho già accennato al pericolo di alcuni elementi chimici, tra cui il tallio. Ma il recentissimo, grave fatto di cronaca che ha interessato la Brianza mi induce a ritornare su quest’elemento.

Di questo episodio colpiscono la lunga premeditazione per gli omicidi aggravati dal vincolo di parentela, la spregiudicatezza, le conoscenze sulla pericolosità del tallio e la facilità con cui è stato acquistato.

     Come ho già scritto alcuni anni fa, la pericolosità del tallio (simbolo Tl, scoperto da William Crookes nel 1865, famoso soprattutto per il suo “tubo”) è ancora più elevata rispetto a quella del cadmio. Il tallio infatti si può presentare come ione monovalente (Tl+) o trivalente (Tl3+). Nel primo caso, nel nostro organismo viene confuso facilmente con il potassio (K+), nel secondo caso con altri cationi ed entra facilmente nei processi biochimici cellulari. Ad esempio il tallio interferisce pesantemente, creando gravi danni, con la “pompa sodio-potassio” e con i legami tra gli amminoacidi che formano le strutture secondarie, terziarie e quaternarie delle proteine. Contrariamente al cadmio che esercita la sua azione prevalentemente sulle ossa, il tallio agisce sull’intero organismo, senza alcuna predilezione tra i vari sistemi di organi.

Tallio_regione-205x300     Per i loro effetti mortali anche in piccole quantità e per la difficoltà nel diagnosticarli, tallio e polonio sono considerati i “veleni delle spie”. Gli usi prevalenti del tallio riguardano il settore degli insetticidi e quello dei fuochi d’artificio ed essendo tossico non deve essere ingerito. Fino agli anni ’70 e ’80 del secolo scorso è stato utilizzato come veleno nelle esche per i roditori, poi vietato, prima negli Stati Uniti e successivamente in altri Paesi per diversi incidenti mortali per ingestione accidentale. Però esiste un antidoto per avvelenamenti non gravi, individuati per tempo: decontaminazione intestinale anche con lavanda gastrica e somministrazione del ferrocianuro ferrico (formula bruta: K4Fe(CN)6·3H2O) detto anche Blu di Prussia. (N.B.: Queste informazioni sono puramente didattiche e divulgative, pertanto non hanno alcun valore medico o farmacologico!

Per approfondire: Tavola periodica:Tallio. Da Messaggero Veneto: Veleno tallio.

Esercizi di bilanciamento di equazioni chimiche

Bilanciamento-300x137     Nelle equazioni chimiche l’operazione di bilanciamento è molto importante, non solo perché bisogna rispettare la legge di conservazione della massa di Lavoisier, ma perché una volta bilanciata l’equazione fornisce informazioni fondamentali sulle quantità di reagenti iniziali e di prodotti che si formano.

     Vedi anche: Bilanciamento di equazioni chimiche; Ossidi acidi: equazioni da bilanciare; Ossidi acidi: equazioni bilanciate; Ossidi basici e idrossidi: equazioni bilanciate; Equazioni chimiche bilanciate.

     Esercizi di bilanciamento (la correttezza delle risposte potrà essere verificata in classe o consultando il prossimo post, tra una settimana):

Al(OH)3 + Hbr —> AlBr3 + H2O

Al + O2 —> Al2O3

N2 + H2 — > NH3

NaOH + H3PO4 — > Na3PO4 + H2O

H2S + HNO3 — > H2SO3 + NO + H2O

NaOH + H2S — > Na2S + H2O

KOH + SO3 — > K2SO4 + H2O

NaOH + H2SO4 — > Na2SO4 + H2O

NiS + O2 — > NiO + SO2

C2H4 + O2 — > CO2 + H2O

C5H12 + O2 — > CO2 + H2O

C2H5OH + O2 — > CO2 + H2O

C6H12O6 + O2 — > CO2 + H2O

MnO + PbO2 + HNO3 — > HMnO4 + Pb(NO3)2 + H2O

Equazioni di ossido-riduzione da bilanciare:

H2S + HNO3 — > NO2 + S + H2O

KMnO4 + H2SO4 + KI — > MnSO4 + K2SO4 + I2 + H2O

CuS + HNO3 — > Cu(NO3)2 + NO2 + SO2 + H2O

Segnalazione di Mnemochimica

Mnemochimica-300x156     Ho ricevuto la segnalazione di un nuovo sito web con interessanti indicazioni e materiali didattici gratuiti di chimica organica, senza le fastidiose interferenze pubblicitarie. Il sito è curato da Matteo Icaro, un giovane laureato in Farmacia e, col tempo e la perseveranza, potrebbe diventare un ricco archivio di utili materiali per gli studenti liceali e per molti studenti universitari dei dipartimenti scientifici.

     Tra tanti siti e blog che si occupano del nulla, noto con piacere che in rete si trovano anche materiali utili per la didattica scientifica e affidabili nei contenuti.

     I primi post inseriti su http://www.mnemochimica.it/ sono suddivisi nelle schede: Nomenclatura, Stereochimica, Reazioni e Come studiare. Il sito può essere utile anche per quanti incominciano a prepararsi per i test dei corsi di laurea ad accesso programmato del prossimo anno accademico ed è stato inserito nella sezione “Link preferiti”. Ricordo però che nessun sito o blog, neanche quello su cui sto scrivendo, può sostituire il libro di testo o i manuali cartacei, ma possono essere utilissime integrazioni per attività di recupero, consolidamento o approfondimento. Crediti immagine: www.mnemochimica.it .