Conferenza Seralmente: Il paese delle meraviglie nella scienza oltre lo specchio

Seralmente 19-Marchesan     Conferenza: venerdì 15 novembre 2019 alle ore 21,00, presso l’Aula Magna di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino (568 posti),  Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo da Vinci 44), 10095 Grugliasco (TO)
Attestato di partecipazione: si rilascia su richiesta e sarà inviato successivamente online.
Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.
Consigliata la Prenotazione: è effettuata in automatico mediante l’inoltro di una e-mail a: seralmente@gmail.com non oltre il 14 Novembre 2019.
Ampio parcheggio interno/esterno. Il parcheggio interno è al civico n. 5 di Largo Paolo Braccini.
Relatore: Silvia Marchesan dell’Università degli Studi di Trieste, selezionata da Nature come uno dei ricercatori emergenti più influenti a livello mondiale per le sue ricerche sulle molecole autoassemblanti in grado di riparare i tessuti del corpo.
Press: https://www.marchesanlab.com/press_release .
Il tema fondamentale della conferenza è la chiralità delle molecole biologiche, le loro strutture e tutto quel che ne consegue. Per approfondimenti: Pieghevole; Locandina; http://www.seralmente.com/
2-butanolo     In generale una molecola è chirale quando differisce dalla sua immagine speculare. Chirale deriva dal termine greco della parola “mano”. Quindi una molecola chirale non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Ad esempio i due enantiomeri del 2-butanolo non sono sovrapponibili (come la nostra mano destra e la nostra mano sinistra), quindi il 2-butanolo è una molecola chirale.

Lascia un commento