Ioni positivi più comuni e loro nomi

Tab_cationi              In passato su questo blog è stato già trattato l’argomento della formazione degli ioni, sia positivi (cationi) che negativi (anioni). Ricordo che uno ione è una particella carica elettricamente. Negli ioni monoatomici, il numero di ossidazione dello ione è uguale al numero di elettroni ceduti o acquistati da un atomo dell’elemento per formare lo ione, perciò tale numero coincide con la carica dello ione.

     In questo post mi occupo del nome dei cationi più comuni, distinguendo tra i metalli che formano un solo tipo di ione (a) e quelli che formano più di un tipo di ione (b).

a. I metalli dei gruppi 1A, 2A, 3A, formano un solo tipo di ione e la carica positiva degli ioni è uguale al numero del gruppo di appartenenza. Il nome si ottiene semplicemente facendo precedere il termine “ione” al nome del metallo. Perciò, K+ è lo ione potassio, Ca2+ è lo ione calcio, ecc.

b. I metalli che formano più di un tipo di ione, vanno distinti e per questo si usano i simboli della nomenclatura di Stock, proposta da Alfred Stock (1876 – 1946) e ammessa dalla IUPAC. Per di distinguere due ioni dello stesso metallo, provvisti di carica differente, al nome dello ione si fa seguire tra parentesi un numero romano che corrisponde alla carica dello ione. Ad esempio, il ferro forma due tipi di ioni: Fe2+, ione ferro (II) e Fe3+, ione ferro (III); il piombo può formare lo ione piombo (II) Pb2+ oppure lo ione piombo (IV) Pb4+ e così via anche per altri ioni. Gran parte dei metalli che formano più di un tipo di ione appartengono agli elementi di transizione.

     Nella nomenclatura tradizionale invece, si fa uso dei suffissi “-oso” ed “-ico” al nome dell’elemento metallico per indicare rispettivamente la carica minore e quella maggiore: Fe2+, ione ferroso; Fe3+, ione ferrico.

 Tab-cationi più comuni  Nella tabella a sinistra sono riportati i cationi più comuni con i relativi nomi. Segnalo alcune particolarità: lo ione ammonio (NH4+) è uno ione poliatomico costituito da atomi di non metalli; lo ione mercurio (I) esiste come coppia di atomi (Hg22+); lo ione rame (I) Cu+ si trova in soluzione acquosa.