Un interessante ebook di fisica moderna

     Sul sito Matematicamente.it è possibile scaricare un ebook di fisica per le scuole superiori, distribuito gratuitamente con licenza creative commons BY-ND. Il testo è stato realizzato dal prof. Giovanni Organtini ed è nato dall’esperienza delle lezioni per gli studenti dei licei sulla fisica delle particelle, tenute dall’autore nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche.

Riporto l’indice, gli interessati troveranno maggiori informazioni sul sito Matematicamente.it  oppure nel manuale, distribuito in più versioni.

Prefazione 
I Fisica Moderna
1 La teoria della Relatività Ristrett
1.1 Le trasformazioni di Lorentz
1.2 La dilatazione del tempo
1.3 Contrazione della lunghezza
1.4 Composizione delle velocità
1.5 I quadrivettori
1.6 Il quadrivettore energia–impulso
1.7 Acceleratori e collider

2 La Relatività Generale
2.1 La misura nei vari sistemi di riferimento
2.2 Il principio di equivalenza
2.3 la geometria dell’Universo
2.4 Effetti gravitazionali sul tempo

3 La Meccanica Quantistica 
3.1 Il corpo nero
3.2 L’effetto fotoelettrico
3.3 L’effetto Compton
3.4 La misura e il Principio d’indeterminazione 
3.5 Onde di materia
3.6 Gli atomi
3.6.1 Gli spettri atomici
3.7 Quantizzazione del momento angolare 
3.8 Lo spin degli elettroni
3.9 Il Principio di Pauli
3.9.1 La chimica
3.9.2 Semiconduttori
3.9.3 Il diodo
3.9.4 Il transistor
3.10 L’equazione di Schrödinger
4 Una storia esemplare 
4.1 La scarica degli elettroscopi
4.2 La scoperta dei raggi cosmici
4.3 Caratteristiche dei raggi cosmici
5 Chi l’ha ordinato? 
5.1 Particelle penetranti
5.2 L’ipotesi del neutrino
5.3 L’antimateria
5.4 La scoperta del muone
5.5 La scoperta del pione
5.6 La lambda e i mesoni K
6 I nuovi numeri quantici 
6.1 I leptoni
6.2 I barioni
6.3 I mesoni
6.4 Gli adroni
6.5 Classificazione in base allo spin
7 Imitare la Natura 
7.1 Gli acceleratori di particelle
8 Studiare le particelle 
8.1 Sezione d’urto
8.2 Vita media
9 Le risonanze 
9.1 Urti tra particelle
9.2 La massa invariante
10 Le particelle strane 
10.1 I decadimenti della 
10.2 Produzione associata
11 Il Modello a Quark 
11.1 Tre nuove Tavole Periodiche
11.2 L’ipotesi dei quark
11.3 L’ottetto di mesoni
11.4 L’ottetto di barioni
11.5 Quark colorati
12 Il Modello Standard 
12.1 I costituenti della materia
13 Campi e Particelle 
13.1 Le forze fondamentali
13.2 Una rivisitazione del concetto di energia
13.3 L’energia delle interazioni tra particelle 
13.4 Altri processi
13.5 L’antimateria
13.6 La produzione delle particelle strane 
13.7 L’interazione debole
14 Il bosone di Higgs 
14.1 Richiami sul concetto di energia
14.2 Campi autointeragenti
14.3 Sul significato dell’energia
14.4 L’introduzione della relatività
14.5 Il Meccanismo di Higgs
14.6 Sulla forma del potenziale di Higgs 
14.7 Campi massivi
14.8 La massa dei bosoni vettori
Appendice, Approssimazione di funzioni, Equazioni differenziali a variabili separabili,
Unità naturali, Soluzione degli esercizi.

Un ringraziamento all’autore, per il prezioso contributo alla divulgazione e formazione scientifica: prof. Giovanni Organtini, “Sapienza”, Università di Roma, Dip.to di Fisica, P.le Aldo Moro, 2   – 00185 ROMA –

FISICA MODERNA – paperbook (13 MB), versione paperbook per la stampa, senza video

FISICA MODERNA – portrait (137 MB), versone portrait

FISICA MODERNA – versione landscape (137 MB), versione Landscape, completa per laptop e tablet.