III Festival dell’acqua a Milano

     Al Castello Sforzesco si stanno svolgendo cinque giorni di confronti sull’acqua: iniziati ieri, continueranno fino al prossimo venerdì 9 ottobre. Incontri organizzati in collaborazione con il Comune di Milano, MM Spa, Gruppo CAP, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Regione Lombardia, di Città Metropolitana, di EXPO 2015, del World Water Assessment Program di Unesco e dell’associazione europea EurEau. Oltre cinquanta appuntamenti e duecento relatori stanno discutendo di sostenibilità, nutrizione, equilibrio mondiale della maggiore ricchezza del pianeta e della condizione nazionale del sistema idrico.

     I principali temi relativi alle risorse idriche affrontati sono: L’acqua per lo sviluppo del pianeta: governance globale e strumenti di cooperazione; Le politiche dell’acqua in Europa: sfide e risultati; Le case dell’acqua, un fenomeno in via di sviluppo; Qualità, controlli e sicurezza: acqua da bere; Emergenze idriche e tutela del territorio; Depurazione e infrazioni comunitarie: la situazione italiana rispetto all’Europa.

Il dott. Borracino (del http://www.secrp.it ) ha segnalato i link relativi ai video dei primi due giorni di convegni, seminari ed eventi:

Lia Quartapelle ” Il sistema Italia sa fare cooperazione. Anche nel settore idrico”

Gerardo Scibilia ” Con l’idropedale possiamo dare acqua potabile alle popolazioni svantaggiate “

Davide Corritore ” Un Festival dell’Acqua per capire come ridistribuire i saperi sul tema dell’acqua “

Massimo Gramellini: “L’acqua è poca? Ce ne siamo accorti. Anche se in ritardo”

Sergio Romano: “L’acqua non è poi così poca. Ma si fanno le guerre e non gli acquedotti”

Giovanni Valotti: ” Nel settore dell’acqua il nostro Paese può aiutare i paesi in via di sviluppo “

Pier Francesco Maran: ” Nell’area milanese investire anche sul reticolo idrico minore”

Fabio Peri: ” Acqua su Marte. E ora scopriamo l’inizio dell’Universo ” 

Leopoldo Benacchio: ” Acqua su Marte. Ora è importante trovarci un batterio”

Luca Lucentini: ” L’acqua in Italia è di ottima. Ma possiamo sviluppare nuovi sistemi di controllo”

Emanuela Cartoni: ” Nei progetti di cooperazione non si vedono più cattedrali nel deserto “

Per informazioni: http://www.festivalacqua.org/