LE SCIENZE, LA MATEMATICA E LE UNITÀ DI MISURA

 

A questo punto dell’anno scolastico, dopo i risultati dei recuperi delle insufficienze del primo trimestre, è opportuno ribadire uno dei punti fondamentali dell’insegnamento-apprendimento scientifico e, ancor di più, della ricerca scientifica: la necessità di quantificare sempre i fenomeni che si studiano, utilizzando al meglio gli strumenti offerti dalla matematica. Ricordo gli scritti di Galilei de "Il Saggiatore", in particolare la frase riportata nel post del 9-11-2007. Aggiungo un richiamo altrettanto efficace di Lord Kelvin (William Thomson, fisico e matematico inglese, 1824-1907):

Continua a leggere LE SCIENZE, LA MATEMATICA E LE UNITÀ DI MISURA