“Meccanismi della creatività scientifica” all’ITIS Majorana

     Un’altra conferenza molto interessante per giovani e meno giovani. La creatività in ambito scientifico è quella che ha rivoluzionato le conoscenze negli ultimi quattro secoli, fin dalla nascita del metodo sperimentale galileiano.

Stimolare la creatività scientifica permette di produrre anche innovazione tecnologica, un altro settore in cui l’Italia, con la continua “emorragia” dei migliori laureati che si spostano in altri Paesi, è indietro anche in Europa.

Il relatore della conferenza su questo aspetto particolare e trasversale delle Scienze non ha bisogno di presentazioni. Conosciuto da chiunque si occupi di Scienza non solo per i suoi numerosi articoli e le decine di pubblicazioni ma anche per aver diretto per un quarto di secolo il settimanale “Tuttoscienze” de “La Stampa”.

Ancora una volta sarà un piacere, per giovani e adulti, ascoltare le sue “narrazioni” da grande giornalista e vero divulgatore scientifico.

Chi vuole saperne di più sul relatore, può consultare il suo sito: http://www.pierobianucci.it  o anche la locandina della conferenza di “Seralmente” ma soprattutto può partecipare alla conferenza conclusiva di quest’anno al Majorana, il 10 aprile prossimo, e imparare molto sulla creatività e sulla divulgazione scientifica.

 

 

La Scienza al Majorana di Grugliasco

     Il corso serale dell’ITIS Majorana continua l’organizzazione degli incontri della rassegna “Seralmente”.  Il prossimo appuntamento previsto per l’anno scolastico in corso è sulle “Simmetrie in fisica, da Aristotele a Higgs” e si terrà l’11 marzo alle ore 21,00. Relatore è il Prof. Vincenzo Barone, docente di meccanica quantistica e fisica delle interazioni fondamentali (Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”). Un’altra importante occasione di aggiornamento e divulgazione scientifica rivolta a tutti. Come al solito gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado, richiedendo l’attestato, possono farlo valere per i crediti di fine anno.

L’incontro avverrà nell’auditorium multimediale di 400 posti, provvisto di ampio parcheggio, con ingresso gratuito da via Cantore 119, Grugliasco. È consigliabile e gradita la prenotazione presso seralmente@gmail.com .

Il mondo delle simmetrie ha affascinato l’uomo da sempre. In biologia le simmetrie rappresentano la ripetizione di segmenti o organi corporei in relazione ad un piano o ad una linea oppure rispetto ad un centro. Spesso però si tratta di una simmetria incompleta, a causa di anomalie della specie o dell’individuo. L’argomento potrebbe essere trattato in un post a parte. In fisica è particolarmente interessante lo studio delle simmetrie delle particelle elementari alle quali sicuramente farà riferimento anche il professor Barone. In matematica sono molto trattate le simmetrie geometriche, rispetto ad un piano, un punto o un asse.

Ritornando all’ITIS Majorana, proprio oggi, il Tg della Scienza “Leonardo” ha trasmesso su RAI3 un servizio sull’istituto di Grugliasco, sulle sue attività didattiche, sulle dotazioni tecnologiche, definendolo una delle scuole più all’avanguardia d’Italia per una didattica 2.0.

Per chi volesse approfondire gli argomenti di fisica trattati dal prof. Barone, segnalo alcuni dei suoi ultimi libri, riportati anche sulla brochure preparata dagli organizzatori dell’evento (instancabili e a titolo gratuito, come la partecipazione delle personalità scientifiche che relazionano alle conferenze):

– Relatività. Princìpi e applicazioni,  di V. Barone Bollati Boringhieri – Torino 2004

– E. Fermi, Atomi Nuclei Particelle, a cura di V. Barone Bollati Boringhieri – Torino 2009

– L’ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs

di V. Barone Bollati Boringhieri – Torino 2013 (finalista del premio Galileo 2014)

– P.A.M. Dirac, La bellezza come metodo, a cura di V. Barone Indiana – Milano 2013