A caccia del bosone di Higgs

Si tratta di un libro su una grande conferma scientifica dello scorso anno. Il libro di Luciano Maiani, che è stato direttore generale del CERN di Ginevra, e Romeo Bassoli, è pubblicato dalla Mondadori Università (198 pagine, 17,00 euro, uscito l’8 febbraio) e verrà presentato all’Auditorium di Roma, Sala Petrassi, giovedì 14 marzo 2013 alle ore 10,30.

Gianotti-Higgs-al-CERN-2012-300x224     Parteciperanno alla presentazione, insieme agli autori, due grandi della ricerca italiana: Fabiola Gianotti e Guido Tonelli. Entrambi hanno diretto gli esperimenti che hanno portato alla conferma dell’esistenza del bosone di Higgs. Fabiola Gianotti è stata anche collocata al quinto posto come personaggio dell’anno 2012 dalla rivista Time. Al primo posto c’era il Presidente Obama. La presentazione sarà arricchita dalle domande poste da Marco Cattaneo, direttore de “Le Scienze”. Verranno ripercorse alcune tappe della costruzione dell’acceleratore LHC e delle esperienze che vi sono state condotte. Si cercherà di chiarire qual è la portata della scoperta di questo bosone e quali potrebbero essere le future implicazioni.

Nella foto (http://www.ansa.it): Fabiola Gianotti e Peter Higgs al CERN di Ginevra nel 2012. Per saperne di più:

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/libri/2013/02/04/caccia-bosone-Higgs_8189960.html

Video di RAI-Scienze sul bosone di Higgs spiegato da Piero Angela, con immagini e descrizione del CERN.

http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs

Su Fabiola Gianotti e l’influenza che hanno avuto su di lei Einstein e Marie Curie: http://www.repubblica.it/scienze/2012/12/22/news/la_signora_delle_scienze_fabiola_gianotti_si_racconta-49278119/

http://it.wikipedia.org/wiki/Fabiola_Gianotti