Conferenza Seralmente: Il paese delle meraviglie nella scienza oltre lo specchio

Seralmente 19-Marchesan     Conferenza: venerdì 15 novembre 2019 alle ore 21,00, presso l’Aula Magna di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino (568 posti),  Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo da Vinci 44), 10095 Grugliasco (TO)
Attestato di partecipazione: si rilascia su richiesta e sarà inviato successivamente online.
Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.
Consigliata la Prenotazione: è effettuata in automatico mediante l’inoltro di una e-mail a: seralmente@gmail.com non oltre il 14 Novembre 2019.
Ampio parcheggio interno/esterno. Il parcheggio interno è al civico n. 5 di Largo Paolo Braccini.
Relatore: Silvia Marchesan dell’Università degli Studi di Trieste, selezionata da Nature come uno dei ricercatori emergenti più influenti a livello mondiale per le sue ricerche sulle molecole autoassemblanti in grado di riparare i tessuti del corpo.
Press: https://www.marchesanlab.com/press_release .
Il tema fondamentale della conferenza è la chiralità delle molecole biologiche, le loro strutture e tutto quel che ne consegue. Per approfondimenti: Pieghevole; Locandina; http://www.seralmente.com/
2-butanolo     In generale una molecola è chirale quando differisce dalla sua immagine speculare. Chirale deriva dal termine greco della parola “mano”. Quindi una molecola chirale non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Ad esempio i due enantiomeri del 2-butanolo non sono sovrapponibili (come la nostra mano destra e la nostra mano sinistra), quindi il 2-butanolo è una molecola chirale.

Conferenze “Seralmente”: Cos’è il tempo?

Cos'è il tempo-     Riprendono le conferenze di alto profilo organizzate dall’associazione “Seralmente Cultura net”. La prima conferenza di quest’anno accademico /scolastico ha per tema: “Cos’è il tempo? Risposte dalla fisica moderna”, e avrà come relatore il Prof. Lorenzo Maccone dell’Università degli Studi di Pavia.
     Ingresso Libero e gratuito, è gradita prenotazione qui: seralmente@gmail.com. La conferenza si terrà come al solito presso l’aula magna di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, a Grugliasco in Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo Da Vinci 44), il 18 Ottobre 2019 ore 21. Vedi: http://www.seralmente.com/ .
A richiesta si rilascia l’attestato di partecipazione.
Il tempo può essere definito in tanti modi. “Spazio indefinito nel quale si verifica l’inarrestabile fluire degli eventi, dei fenomeni e delle esistenze, in una successione illimitata di istanti” (Il Nuovo Zingarelli), oppure grandezza fisica del Sistema Internazionale di misura che ha come unità di misura il secondo. Ma dopo le scoperte della “Relatività”? Dalla brochure della conferenza: “Cos’è il tempo? Le scoperte scientifiche di Einstein ci mostrano che la vera natura del tempo è molto diversa da come ci appare. Oggi analizzeremo alcuni degli aspetti più strani del tempo: il tempo della relatività e della meccanica quantistica”.

Conferenze scientifiche Seralmente 2019

Science--     Per il settimo anno consecutivo, l’associazione Seralmente Cultura net organizza conferenze scientifiche interdisciplinari di alto profilo, in collaborazione con il comune di Grugliasco (TO) e l’Università degli Studi di Torino.
Le conferenze affrontano i temi scientifici in modo divulgativo e con un linguaggio adatto a cittadini con varie competenze culturali, ma sono particolarmente indicate e consigliate per gli studenti di istituti secondari e universitari.
Le prossime conferenze saranno:
1) Venerdì 22 Marzo 2019 ore 21: “L’enigma della Coscienza
Relatore: Enrico Facco  (Università degli Studi di Padova).
Apre la conferenza: il Sindaco di Grugliasco, Roberto Montà.
2) Venerdì 12 aprile 2019 ore 21: “L’universo quantistico, dalla fisica quantistica alla biologia quantistica in 100 anni
Relatore: Jack Adam Tuszynski (Politecnico di Torino, University of Alberta, Canada)
Ospiti: il Presidente del Circolo dei Lettori di Torino Giulio Biino
3) Venerdì 10 maggio 2019 ore 21: “Metafisica e Meccanica Quantistica
Relatore:  Vincenzo Fano (Università di Urbino).
Aprono la conferenza: Ospiti Istituzionali e della Cultura.
Il programma 2018/19 è scaricabile da: seralmente.com/programma 2018-19.
La sede delle conferenze è l’Aula Magna di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Torino (Largo Paolo Braccini, 2 – già Via Leonardo da Vinci, 44  Grugliasco – TO).
Ingresso libero, gratuito ed aperto a tutti; si rilascia su richiesta l’attestato di Partecipazione . Considerata la possibile alta affluenza è gradita la prenotazione a: seralmente@gmail.com, la prenotazione avviene in automatico.
Ampio parcheggio interno/esterno.  Il parcheggio interno è al civico n. 5 di Largo Paolo Braccini.
Per saperne di più e aggiornamenti: www.seralmente.com.
Si ringraziano il Comitato scientifico e quello organizzatore degli eventi, in particolare i proff. Michele Caponigro e Luigi Pigozzi.
Crediti immagine:www.sciencenordic.com/.

Conferenza Seralmente: “Cosmo e Microcosmo: un viaggio nel mondo delle particelle elementari e delle onde gravitazionali”

     A proposito di cosmologia, dopo la morte di Stephen Hawking, riportata dai media di tutto il mondo, nel nostro piccolo Piemonte segnalo a studenti, docenti e cittadini curiosi il ritorno primaverile del prestigioso ciclo di conferenze “Seralmente”.

     La prossima conferenza riguarda “Cosmo e microcosmo: un viaggio nel mondo delle particelle elementari e delle onde gravitazionali” ed ha un relatore d’eccezione: il Prof. Luciano Maiani  (La Sapienza Università di Roma e INFN), ex Direttore del CERN di Ginevra.

     La conferenza divulgativa è organizzata dall’IIS “Majorana” di Grugliasco, in collaborazione con l’Università di Torino e con il Comune di Grugliasco. L’evento è previsto per venerdì 13 aprile alle ore 21,00 e sarà aperto da interventi di ospiti istituzionali e della cultura.

     Luogo della Conferenza: Aula Magna di Agraria e  Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino (568 posti),  Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo da Vinci 44), 10095 Grugliasco (TO).

     Attestato di partecipazione: si rilascia su richiesta e sarà inviato successivamente online. L’evento può essere inserito anche nel percorso di alternanza scuola-lavoro, pertanto è fortemente consigliato per gli studenti del triennio di istituti secondari superiori.

Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.

Consigliata la Prenotazione: è effettuata in automatico mediante l’inoltro di una e-mail a: seralmente@gmail.com non oltre il 12 Aprile 2018.

Ampio parcheggio interno/esterno. Il parcheggio interno è al civico n. 5 di Largo Paolo Braccini.

Moderatore della serata: Dott. Michele Caponigro.

Per raggiungere l’aula magna; L’abstract della conferenza; La locandina.

 

Seralmente: si apre il ciclo di conferenze 2017-2018

     Dopo la grande partecipazione di pubblico e di appassionati di Scienza e Tecnologia degli anni scorsi, ritornano le belle ed utilissime conferenze di alto livello scientifico “Seralmente”. Ricordo ancora una volta che gli organizzatori di questi eventi, cito il Dott. Michele Caponigro per tutti, lo fanno da anni con passione e a titolo gratuito.

     La prima conferenza si terrà venerdì 20 ottobre 2017 alle ore 21,00 presso l’Aula Magna di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino in Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo Da Vinci 44), Grugliasco, TO. Come sempre, per gli studenti interessati verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e l’evento può essere inserito in un percorso di alternanza scuola e lavoro per le classi del triennio. Per partecipare, l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti, è consigliata la prenotazione tramite email a seralmente@gmail.com oppure compilando il modulo che si apre all’indirizzo http://www.seralmente.com/penotazioneconferenza-ottobre.html .

     Il tema di questa prossima conferenza è tra quelli più coinvolgenti e più vicini alla vita quotidiana: “La Chimica: Bella e Potente”. Relatore sarà il Prof. Luigi Cerruti dell’Università degli Studi di Torino, che ripercorrerà le tappe cruciali di un secolo e mezzo di storia della Chimica. Con il permesso degli organizzatori, riporto l’abstract della conferenza.

Con un linguaggio semplice ed evocativo in questa conferenza si ripercorre quasi un secolo e mezzo di storia della chimica, dalla sintesi dell’indaco del 1882 fino ai giorni nostri. Nel Novecento la storia della chimica ha spesso incontrato quella della fisica e della biologia, con episodi cruciali quali la nascita della meccanica quantistica negli anni 1920 e la decifrazione del codice genetico negli anni 1960.

La bellezza conoscitiva e la potenza applicativa della chimica sono state alla base della nascita recente di discipline come la chimica verde e la chimica computazionale. L’aspetto storico più impressionante degli ultimi decenni è stato però la radicale riformulazione di temi di ricerca classici come quello dell’indagine sulla correlazione tra struttura e funzione delle proteine, dove ora è all’opera una scienza molecolare a cui contribuiscono chimici e fisici, biologi e informatici.”

Ulteriori informazioni su: http://www.seralmente.com/ o anche su https://it-it.facebook.com/people/Antonella-Bagnasco/100010026049452 .

La locandina:http://www.seralmente.com/files/Loc-ottobre-2017.pdf

Il pieghevole: http://www.seralmente.com/files/bro-ottobre-2017.pdf .

 

 

Machine learning e computazione neurale artificiale, conferenza

     L’ultima conferenza scientifica del ciclo “Seralmente Cultura Net” per l’A. A. 2016-17 si terrà il prossimo 5 maggio e ha per titolo Machine learning e computazione neurale artificiale, relatore il Prof. Riccardo Zecchina del Politecnico di Torino. Come sempre, considerato il prevedibile alto afflusso di pubblico, è vivamente consigliata la prenotazione, gratuita come la partecipazione, su seralmente@gmail.com . Si affrontano i problemi e le opportunità offerte dalla realizzazione di macchine in grado di fornire prestazioni sempre più simili a quelle umane, “umanoidi” utilizzabili in molti ambiti.

Per saperne di più: website: www.seralmente.com; locandina: Locandina 5 maggio 2017; brochure della conferenza: pieghevole 5 maggio 2017.

Riporto un breve abstract tratto dalla brochure. 

Dalle reti neurali artificiali all’intelligenza artificiale, una nuova avventura sta rendendo le macchine capaci di prestazioni sempre più simili a quelle umane nel campo dell’apprendimento automatico, ovvero l’estrazione di informazioni anche molto complesse a partire da dati non organizzati. Esempi rappresentativi in cui le macchine raggiungono prestazioni “umane” sono il riconoscimento di immagini e del parlato, l’apprendimento di strategie in giochi anche molto complessi e l’analisi dati nella medicina di precisione.
Nonostante gli enormi progressi nelle applicazioni, siamo ancora lontani dal modo di apprendere degli umani e degli animali ma poco per volta le macchine stanno “imparando a imparare”: i sistemi cognitivi artificiali andranno oltre quelli neurali basati su “deep learning”, verso la “human-like intelligence”

Conferenza “Dalla gravità alla supergravità: evoluzione della Teoria di Einstein”

     La prossima Conferenza divulgativa d’alto livello dell’Associazione SeralMente Cultura Net si terrà il 7 aprile 2017 e avrà come tema la gravità e la supergravità, collegate alla Teoria di Einstein.

     Un tema trasversale a molte discipline scientifiche e scolastiche, interessante per tutti gli studenti curiosi delle scuole secondarie e dell’università. Ricavato dalla Brossure che mi è stata inviata dagli organizzatori e convinto di fare una cosa utile per gli studenti e il pubblico interessato, segnalo l’abstract degli interventi del Prof. Marco Billò dell’Università degli Studi di Torino e della Prof.ssa Annalisa Marzuoli dell’Università degli Studi di Pavia, autori di molte decine di pubblicazioni scientifiche. Moderatore: l’instancabile Dott. Caponigro.

La Relatività Generale, proposta da Einstein nel 1915, ha avuto puntuali verifiche sperimentali che si sono succedute nel tempo fino alla prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali, annunciata con grande risonanza poco più di un anno fa.

La gravità non è una forza come le altre: superando la visione newtoniana di ‘azione a distanza’, Einstein interpreta gli effetti gravitazionali che osserviamo tra corpi dotati di massa come indotti dalla curvatura di un continuum quadridimensionale, lo spazio-tempo. Nelle parole di J.A. Wheeler: la materia dice allo spazio-tempo come incurvarsi, e lo spazio-tempo curvo dice alla materia come muoversi. Nella prima parte di questa conferenza si presenta una versione discretizzata della Relatività Generale, proposta da Tullio Regge nel 1961, che permette di cogliere in modo elementare le nozioni geometriche codificate nelle equazioni di Einstein.

La Relatività Generale è una teoria classica di natura geometrica. Uno dei maggiori problemi aperti della fisica teorica e’ la sua unificazione a livello quantistico con le altre interazioni fondamentali presenti in natura.

Le teorie quantistiche dei campi che conciliano la relatività speciale (Einstein 1905) con la meccanica quantistica forniscono uno schema concettuale coerente e di enorme successo sperimentale per descrivere tutte le interazioni salvo la gravità. Un elemento chiave di queste formulazioni e’ il concetto di simmetria di una teoria. Le ‘particelle elementari’ nelle teorie di campo quantistiche hanno proprietà intrinseche che le caratterizzano rispetto alle simmetrie spazio-temporali come bosoni oppure come fermioni.

La supersimmetria è una ulteriore ipotetica invarianza che collega tra loro bosoni e fermioni e che aiuta a formulare schemi concettuali coerenti di unificazione, quali la teoria delle superstringhe. Nella seconda parte della conferenza si presentano alcune idee base riguardo la ‘supergravità’, cioè’ la teoria (classica) che coniuga Relatività’ Generale e supersimmetria. Essa cattura aspetti importanti della superstringa, ed è quindi importante nell’ambito della ricerca di teorie unificate. Ha però recentemente avuto anche applicazioni inaspettate in altri campi, dalla fisica della materia al quark-gluon plasma, tramite il principio olografico.”

Considerata la possibile alta affluenza, si consiglia la prenotazione (anch’essa gratuita, come l’ingresso): seralmente@gmail.com . Link della locandina: www.seralmente.com . Luogo: http://www.seralmente.com/luogo.html .

 

Ciclo di conferenze scientifiche “Seralmente” 2017

Il ciclo di conferenze scientifiche d’alto livello “Seralmente”, organizzate da alcuni anni a Grugliasco, continua anche nel 2017. L’Associazione Seralmente Cultura Net, a titolo gratuito e con un impegno encomiabile, organizza le serate divulgative in collaborazione con la Città di Grugliasco e il contributo della Fondazione CRT presso l’Aula Magna di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino, in largo Braccini 2 (già Via Leonardo Da Vinci 44), a Grugliasco (TO).

Le prossime conferenze, dopo quella dello scorso ottobre sulla robotica e le nuove frontiere applicative, si terranno:

Venerdì 10 marzo 2017 ore 21: “La plasticità cerebrale: dalle cellule staminali alla vita di tutti i giorni
Relatori: Prof. Luca Bonfanti (Università degli Studi di Torino)
Prof. Paolo Peretta (Università degli Studi di Torino)
Apre la conferenza: il Sindaco di Grugliasco, Roberto Montà.

Venerdì 7 aprile 2017 ore 21:Dalla gravità alla supergravità: evoluzione della teoria di Einstein
Relatori: prof. Marco Billò  (Università degli Studi di Torino); prof.ssa Annalisa Marzuoli (Università degli Studi di Pavia)
Aprono la conferenza: ospiti istituzionali e della cultura.

Venerdì 5 maggio 2017 ore 21: “Machine Learning e Computazione Neurale
Relatore: Prof. Riccardo Zecchina (Politecnico di Torino) Aprono la conferenza: Ospiti Istituzionali e della Cultura.

Comitato Scientifico: Michele Caponigro. Comitato Organizzatore: Michele Caponigro e Luigi Pigozzi.

Appuntamenti importanti per adulti appassionati di Scienza e per studenti di Istituti secondari e universitari. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione: seralmente@gmail.com.

Riferimenti: www.seralmente.com; on facebook: dott.ssa Antonella Bagnasco.

Lo scorso anno le conferenze hanno avuto oltre 42 Patrocini di Enti Nazionali.

Seralmente: L’era dei big data nelle Scienze Biologiche

     Sarà ancora l’Aula Magna del Dipartimento di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, in Largo Braccini 2 (già Via Leonardo Da Vinci 44) a Grugliasco, ad ospitare la conferenza conclusiva di Seralmente per quest’anno scolastico/accademico.

     La prossima conferenza riguarda “L’era dei Big Data nelle Scienze Biologiche” e si terrà il 10 maggio prossimo, sempre alle ore 21,00. Ulteriori informazioni  su: Seralmente oppure Grupposeralmente. All’atto della prenotazione gratuita e obbligatoria, gli interessati possono chiedere il rilascio dell’attestato di partecipazione.

     Ma cosa sono i big data? Da sempre la ricerca, in ogni campo scientifico ha avuto la necessità di archiviare, controllare e interpretare enormi quantità di dati ottenuti da osservazioni dirette dei fenomeni studiati o dai risultati degli esperimenti di laboratorio. Ma lo sviluppo dei computer degli ultimi decenni e l’evoluzione delle reti hanno portato un diluvio di dati, soprattutto filmati, da gestire correttamente per ottenere risultati utili per il progresso delle scienze e dell’umanità. Ad esempio i dati degli esperimenti che si effettuano al CERN di Ginevra, nel 2013 sono stati tanti che, opportunamente selezionati, è stato possibile vagliarne, selezionarne e archiviarne solo lo 0,00001%! (Walter Fraccaro, “Un diluvio di dati”, Le Scienze, dicembre 2015). L’altro campo che la fa da padrone come quantità di dati da elaborare, selezionare e immagazzinare è l’astronomia. I telescopi del deserto andino di Atacama in Cile (Alma Telescope) stanno scaricando quantità di dati impressionanti. Molti di più sono i dati del Telescopio SKA (Square Kilometre Array), una rete di telescopi situati in Sudafrica e Australia: oggi 2 terabyte al secondo, per il 2020 sono previsti 22 miliardi di TB all’anno. Impossibili da analizzare tutti senza opportuni software-filtro e computer di nuova generazione.

     Ma anche in biologia ormai i dati che si sviluppano ogni anno sono impressionanti. Basti pensare a quelli del “vecchio” Progetto Genoma Umano, oppure a quelli del Progetto ENCODE (Encyclopedia of DNA Elements) iniziato nel 2012, o anche ai due ambiziosi progetti sul cervello: lo statunitense BRAIN Initiative e l’europeo Human Brain Project che sta vivendo un periodo di crisi e ristrutturazione per cattiva gestione e forse anche per errori proprio nello sviluppo e nell’analisi dei big data.

     La conferenza del prossimo 10 maggio ci aiuterà nell’orientamento in questo mondo di dati che il nostro cervello e i nostri strumenti non sono in grado di analizzare in modo proficuo.

     Abstract dell’intervento del Prof. Provero: “Negli ultimi due decenni le scienze biologiche hanno subito una trasformazione radicale grazie a nuove tecniche sperimentali che consentono di produrre grandi quantità di dati. L’esempio più noto è la determinazione, nel 2001 della sequenza completa del genoma umano. Mentre la biologia e la genetica “classiche” studiavano, di solito, un seme alla volta, indagandone la sua struttura e funzione con esperimenti condotti in laboratori di piccole dimensioni, ora possiamo affiancare a questo tipo di ricerca un modello nuovo, in cui l’oggetto di studio è l’intero genoma e i dati sono prodotti e analizzati da grandi collaborazioni internazionali. Sulla scia del genoma sono stati definiti e studiati molti altri oggetti che hanno in comune la desinenza -oma e che rappresentano varie entità biologiche analizzate nella loro globalità: dal trascrittoma (l’insieme completo dell’RNA espresso dalla cellula) al proteoma (l’insieme delle proteine) fino a oggetti più esotici come l’interattoma e il fenoma.”

     Abstract della relazione del Dr. Pagnani: “Lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento genomico occorso negli ultimi anni ha prodotto un’autentica esplosione nella quantità di sequenze biologiche contenute nelle basi dati pubbliche. In questa presentazione mi concentrerò su uno specifico tipo di sequenze biologiche particolarmente importanti per la comprensione dei sistemi viventi: il cosiddetto proteoma. Quali laboratori di ricerca hanno contribuito a produrre questi dati, come sono utilizzati, quali prospettive una così dettagliata conoscenza dei sistemi biologici apra nel prossimo futuro, sono alcune delle domande alle quali cercheremo di dare risposta.”

Per saperne di più sui big data: https://it.wikipedia.org/wiki/Big_data ; I big data della biologia a Milano-Bicocca; Big data domati dalla topologia quantistica.

Interviste: Big data e reti neurali 1 e 2 .

Crediti immagine Big_data: http://www.mathisintheair.org/ .

Seralmente: Limiti fisici ed Economici alla crescita

     Aumentano ancora i consensi e i riconoscimenti per le conferenze scientifiche di Seralmente. Le manifestazioni sono patrocinate da decine di prestigiosi Enti territoriali (Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Grugliasco, …), Università (Torino, Università e Politecnico, Milano, Bari, Pavia, … ) e Associazioni e Enti scientifici (ENEA, Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea, Città delle Scienza di Napoli, ITT di Genova, Torino Scienza, La Stampa, …).

     Di pari passo sono aumentate la partecipazione dei cittadini e la connotazione scientifica, etica e culturale degli eventi programmati. Per rispondere meglio alle esigenze del maggior numero di partecipanti, è cambiata la sede: non più l’Aula Magna dell’ITIS Majorana ma quella del Dipartimento di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, con una capienza di 500 posti in Largo Braccini 2 (già Via Leonardo Da Vinci 44) a Grugliasco.

     La prossima conferenza riguarda i “Limiti Fisici ed Economici alla Crescita”, con l’intervento del Dott. Diego Fusaro dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e del Prof. Luca Mercalli, divulgatore di RAI 3. Come negli altri casi, l’attività di moderatore è svolta dal Dott. Michele Caponigro. La successiva conferenza si terrà il 10 maggio, sempre alle ore 21,00 e riguarderà “L’era dei Big Data nelle Scienze Biologiche”.

     Ulteriori informazioni su: http://grupposeralmente.blogspot.it/ ; http://www.seralmente.com/index.html . Ai tanti ringraziamenti, si aggiunge anche il mio per tutto il gruppo di lavoro “Seralmente” e la sua importante opera di divulgazione scientifica ed educativa. Anche per questo, le conferenze di Seralmente rappresentano un fondamentale riferimento per gli studenti che, all’atto della prenotazione gratuita, possono richiedere il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Abstract dell’intervento del Dott. Fusaro: “Viviamo nel primo sistema della storia umano che santifica la crescita infinita come sommo valore. E’ questa l’essenza dell’odierno fanatismo economico, con tutte le patologie che lo contraddistinguono: dal classismo alla distruzione dell’ecosistema, dalla reificazione alla mercificazione integrale dell’essente. La filosofia ha oggi l’arduo compito di denunciare la logica illogica di questo sistema e proporre forme di ristabilimento del giusto limite.” Abstract della relazione del Prof. Mercalli: “Le risorse naturali sono limitate e la capacità della biosfera di metabolizzare gli inquinanti non sono infinite. Il cambiamento climatico è l’indice più evidente del superamento della capacità di carico del pianeta, ma vi sono altri limiti fisici planetari che sono già stati superati o sono in via di superamento. Per questo una qualche forma di decrescita ci sarà imposta dalle leggi fisiche, a cui conviene adattarsi con intelligenza e creatività invece di subirne le conseguenze.”