Conferenza “Dalla gravità alla supergravità: evoluzione della Teoria di Einstein”

     La prossima Conferenza divulgativa d’alto livello dell’Associazione SeralMente Cultura Net si terrà il 7 aprile 2017 e avrà come tema la gravità e la supergravità, collegate alla Teoria di Einstein.

     Un tema trasversale a molte discipline scientifiche e scolastiche, interessante per tutti gli studenti curiosi delle scuole secondarie e dell’università. Ricavato dalla Brossure che mi è stata inviata dagli organizzatori e convinto di fare una cosa utile per gli studenti e il pubblico interessato, segnalo l’abstract degli interventi del Prof. Marco Billò dell’Università degli Studi di Torino e della Prof.ssa Annalisa Marzuoli dell’Università degli Studi di Pavia, autori di molte decine di pubblicazioni scientifiche. Moderatore: l’instancabile Dott. Caponigro.

La Relatività Generale, proposta da Einstein nel 1915, ha avuto puntuali verifiche sperimentali che si sono succedute nel tempo fino alla prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali, annunciata con grande risonanza poco più di un anno fa.

La gravità non è una forza come le altre: superando la visione newtoniana di ‘azione a distanza’, Einstein interpreta gli effetti gravitazionali che osserviamo tra corpi dotati di massa come indotti dalla curvatura di un continuum quadridimensionale, lo spazio-tempo. Nelle parole di J.A. Wheeler: la materia dice allo spazio-tempo come incurvarsi, e lo spazio-tempo curvo dice alla materia come muoversi. Nella prima parte di questa conferenza si presenta una versione discretizzata della Relatività Generale, proposta da Tullio Regge nel 1961, che permette di cogliere in modo elementare le nozioni geometriche codificate nelle equazioni di Einstein.

La Relatività Generale è una teoria classica di natura geometrica. Uno dei maggiori problemi aperti della fisica teorica e’ la sua unificazione a livello quantistico con le altre interazioni fondamentali presenti in natura.

Le teorie quantistiche dei campi che conciliano la relatività speciale (Einstein 1905) con la meccanica quantistica forniscono uno schema concettuale coerente e di enorme successo sperimentale per descrivere tutte le interazioni salvo la gravità. Un elemento chiave di queste formulazioni e’ il concetto di simmetria di una teoria. Le ‘particelle elementari’ nelle teorie di campo quantistiche hanno proprietà intrinseche che le caratterizzano rispetto alle simmetrie spazio-temporali come bosoni oppure come fermioni.

La supersimmetria è una ulteriore ipotetica invarianza che collega tra loro bosoni e fermioni e che aiuta a formulare schemi concettuali coerenti di unificazione, quali la teoria delle superstringhe. Nella seconda parte della conferenza si presentano alcune idee base riguardo la ‘supergravità’, cioè’ la teoria (classica) che coniuga Relatività’ Generale e supersimmetria. Essa cattura aspetti importanti della superstringa, ed è quindi importante nell’ambito della ricerca di teorie unificate. Ha però recentemente avuto anche applicazioni inaspettate in altri campi, dalla fisica della materia al quark-gluon plasma, tramite il principio olografico.”

Considerata la possibile alta affluenza, si consiglia la prenotazione (anch’essa gratuita, come l’ingresso): seralmente@gmail.com . Link della locandina: www.seralmente.com . Luogo: http://www.seralmente.com/luogo.html .